40 Km da Asti, 260m s.l.m.
Abitanti:108
Paesaggio
Il comune di Castelletto Molina è situato tra le colline dell’alto Monferrato, ai confini con l’Alessandrino e l’Acquese.
Storia
Il nome potrebbe derivare da castelletum, piccolo castello. La seconda parte del toponimo sembra sia da attribuire all’adozione del cognome maggiormente diffuso nel paese. Primi insediamenti risalgono all’epoca romana, in seguito entrò a far parte del marchesato del Monferrato. Successivamente fu sotto la giurisdizione dei Paleologhi, dei duchi di Mantova e infine dei Savoia.
Arte
l castello, oggi privato, conserva ancora i torrioni e le mura di cinta medioevali. La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo risale alla fine del Seicento e presenta un'originale facciata ottocentesca con campanile centrale.
Enogastronomia
Il paese è noto per l’ottima produzione di vini tra cui si ricordano: Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato, Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui, Dolcetto d’Asti, Cortese dell’Alto Monferrato e Chardonnay.