21 Km da Asti, 275 m s.l.m.
Abitanti: 619
Paesaggio
Piea si adagia sulle colline della Valle Rilate, nel Basso Monferrato.
Storia
Il nome del paese rimanda ad una voce del latino volgare plagea o plagia che significa superficie o terreno declive. Altra possibilità è che il nome derivi da Pleya o Playa, i primi feudatari del paese. Il più antico documento medievale che fa esplicito riferimento a Piea risale all’832. Il Comune di Piea non è facilmente visibile dalla valle e questo fatto rivela la volontà di rendersi invisibile ai potenziali nemici.
Arte
Domina sul piccolo paese il castello che nel Settecento perse il carattere di fortezza per assumere quello del palazzo residenziale. In particolare nel 1742 fu aggiunta la parte destra della costruzione e alla fine dell' '800 furono realizzati lo scalone a doppia rampa ed altri corpi dell'edificio. Un verde parco circonda la dimora e in primavera ospita una splendida fioritura di narcisi e altri bulbi (l’evento si intitola “Il narciso incantato”). Nelle sale arredate, tra cui il salone centrale, una galleria e alcune stanze decorate dai fratelli Galliari nel 1762, si ospitano eventi e mostre di antiquariato.
La Chiesa Parrocchiale dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, patroni del paese, è una costruzione del tardo Settecento. Gli affreschi interni sono datati invece a fine Ottocento.
Enogastronomia
Simpatica occasione per visitare Piea la “Zucca delle Meraviglie” l’ultima domenica di settembre, fiera che celebra la zucca in tutti i suoi aspetti (naturalmente anche quello più goloso.
www.comune.piea.at.it
www.castelliaperti.com
www.castellodipiea.com